BALCONI FIORITI

Ispirazioni e suggestioni, regole e trucchi per realizzare
e gestire un balcone fiorito e allegro tutto l’anno

8 lezioni e 3 attività pratiche

Inizio del Corso: gennaio 2026

Dalle tecniche di coltivazione alla scelta delle specie, dagli abbinamenti tra piante alle curiosità botaniche;
idee e suggerimenti per trarre la massima soddisfazione affacciandosi ogni giorno sul proprio angolo verde.

Iscrivendoti a questo corso sostieni il progetto Viridarium Lab-Garden

Sguardo nel Verde finanzia la cura e la gestione del giardino ornamentale, dell’orto e del frutteto

CORSO (confermato)

Il corso è pensato per chi possiede un angolo verde in città e sfogare la propria passione per il verde e per le piante. Il vostro motto sarà: “Piccoli spazi e grandi soddisfazioni” !!!

Tutte le regole e i trucchi per realizzare e gestire un balcone fiorito e allegro tutto l’anno: dalle tecniche di coltivazione alla scelta delle piante, dagli abbinamenti tra piante alle curiosità botaniche.

Per affrontare il proprio balcone con più sicurezza si analizzerà il luogo, il contesto e saranno definiti gli obiettivi di ogni partecipante, successivamente si studieranno le condizioni di pieno sole o piena ombra concentrandosi solamente sulle piante adatte (già presenti o da inserire), infine si farà una carrellata delle principali tecniche di coltivazione da applicare sul balcone, tante “pillole” di giardinaggio utili e pratiche.

WORKSHOP PRATICI DI GIARDINAGGIO: nel programma sono previste 3  attività pratiche per:

  • conoscere meglio le piante del periodo primaverile/estivo e realizzare fioriere e composizioni miste per balconi e terrazzi,
  • imparare lavori del periodo come la difesa delle malattie, la preparazione dei terricci, la pacciamatura, i rinvasi e le invasature
  • Su richiesta è possibile aggiungere un approfondimento pratico sulla coltivazione delle piante da orto, frutti e aromatiche.

Scopri il Calendario Completo

Apri il Calendario

Corso confermato. Calendario 2026 (date in via di definizione)

N.B. il corso sarà disponibile online, sia in diretta sia in differita. Potrai usufruire di questo tipo di fruizione sia per recuperare qualche lezione a cui non puoi partecipare di persona, sia per seguire l’intero corso a distanza.

Lezioni online da gennaio ad aprile (martedì 20.45-22.15)

  • 14 gennaio. Il contesto, le idee e gli obiettivi: il clima e l’esposizione, l’analisi del luogo e l’elaborazione di una scheda del proprio balcone. Le basi per impostare un balcone adatto alle proprie esigenze e coerente con i nostri obiettivi. Le principali categorie di piante.
  • 28 gennaioVasi e terra: scegliere e posizionare vasi e contenitori, strutture ed arredi è importante quanto la scelta e la cura del verde. La corretta preparazione del vaso e un’equilibrata miscela di terra sono il primo passo per il buon esito della coltivazione futura.
  • 11 febbraioIl colore e le stagioni sul balcone: la scelta delle piante e l’armonia di colore, la scalarità di fioritura e le dominanze stagionali. Dettaglio su piante bulbose e fioriture stagionali.
  • 25 febbraio Sempreverde, fogliami e curiosità botaniche: le diverse tonalità e tipologie di “verde”, caratteristiche e uso di piante da fogliame e altre curiosità botaniche tra bacche, rami e cortecce Dettaglio su arbusti e rampicanti.
  • 11 marzo Il balcone “nordico”: colori pastello, fioriture e fogliami che si alternano in ogni stagione. L’ombra e il fresco dei balconi esposti a nord ed est consente alle piante di crescere in modo equilibrato e rigoglioso, potendo scegliere tra numerose varietà di piante.
  • 25 marzo Il balcone “mediterraneo”: una selezione di piante in grado di superare periodi di siccità, forte insolazione, correnti e vento. Pochi accorgimenti e grandi soddisfazioni.
  • 8 aprile L’orto sul balcone: non tutti gli ortaggi, i frutti e le aromatiche sono adatte al contesto cittadino, ma le specie che di adattano alla coltivazione in vaso possono crescere in maniera inaspettata e abbellire angoli e spazi del balcone in modo utile e ornamentale.
  • 22 aprile Abbinare e mantenere: alcuni spunti per abbinare piante e fioriture, trucchi e tecniche per facilitare la gestione e manutenzione delle piante in vaso.

3 Attività pratiche di giardinaggio incluse nel corso il sabato mattina (10.45-12.45) al Viridarium Lab-garden

  • sabato 22 marzo: motiplichiamo le piante per semina, talea e divisione del cespo
  • sabato 12 aprile : la difesa dalle malattie: i prodotti naturali e la lotta biologica
  • sabato 10 maggio: realizzazione fioriera primaverile-estiva

INFORMAZIONI PRATICHE

DOCENTE: Edoardo Santoro

SEDE DEL CORSO: Lezioni teoriche online ; Lezioni pratiche al Viridarium Lab-Garden – Via Eremo fronte Via Mongino a Pino Torinese

ORARIO DEL CORSO: lezioni teoriche martedì dalle 20.45 alle 22-15 oppure quando vuoi se usufruisci della versione online in differita; workshop pratici il sabato mattina (10.45-12.45);
È possibile iscriversi anche a corso iniziato ricevendo le registrazioni delle lezioni precedenti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: corso completo € 240 (per 8 lezioni, 3 workshop pratici)

N.B. nella quota di partecipazione non è inclusa la quota associativa (clicca qui per maggiori info)

DISPENSE: condivisione online di una dispensa ogni lezione e della registrazione delle lezioni

OFFERTE:

  • sconto del 30% per studenti e ragazzi sotto i 25 anni
  • sconto del 30 % su un altro corso stagionale a tua scelta

MODALITÀ DI PAGAMENTO: bonifico bancario su CC intestato a Sguardo nel Verde-

IBAN  IT 69 Q 03015 03200 000003469191 – indicare nella causale  BALCONI FIORITI + eventuale QUOTA ASSOCIATIVA

Per partecipare al corso è necessario associarsi. I soci potranno accedere a tutte le attività, gite, viaggi e corsi organizzati da Sguardo nel Verde.
La tessera associativa ha validità 1 anno ( da gennaio a dicembre).

Scopri le date del corso sul calendario eventi

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: redazione@sguardonelverde.com – 349 6042147

Scopri gli altri Corsi

Diventa Socio