Fioritura invernale colorata e profumata: sono queste le parole chiave nel parlare di Hamamelis mollis.
Nome scientifico: Hamamelis mollis
Nome comune: Amamelide
Famiglia: Hamamelidaceae
Categoria: Arbusto deciduo
Origine: Cina centrale
DESCRIZIONE
Coltivato in Europa già da metà del 1700, questo grande arbusto o alberello presenta un fogliame lungo ed ellittico, di colore giallo in autunno, ed una meravigliosa fioritura invernale profumata, durante la quale sui rami nudi spicca il contrasto cromatico con i fiori gialli (o arancio-rossi in alcune cultivar).
Ciclo di vita: Perenne, a dimora definitiva a 2-3 anni
Portamento: Eretto o espanso
Altezza: 2,5-3 m , ideale se mantenuto a 1,5-2 m
Fioritura: Profumata in gennaio-febbraio ; petali nastriformi di qualche centimetro, di colore giallo oro e rossi alla base nella specie, di color arancio-rosso in alcune cultivar.
CURIOSITA’
Mollis significa morbido o con peluria morbida, questo fa riferimento alle sue foglie, che ne sono ricoperte.
Per riprodurlo si può anche seminarlo…tuttavia la germinazione richiede dai 18 ai 30 mesi!


COLTIVAZIONE
Piantagione: In ottobre/novembre o in marzo dopo la fioritura
Esposizione: Sole o ombra parziale, in posizioni riparate dai venti
Terreno/Terriccio: Predilige terreni ricchi e umidi, ma drenati e non pesanti
Temperatura: Resistente ai geli
Concimazione: Fertilizzazione con materiale organico nel periodo autunnale
Innaffiatura: Gradisce l’umidità
Malattie: Nessuna in particolare
Moltiplicazione: Per talea in luglio-agosto
Potatura: In primavera dopo la fioritura, eliminare i rami vecchi e fitti e potare moderatamente i rami sfioriti
I NOSTRI CONSIGLI
Con l’accortezza di collocare questa pianta in prossimità delle aree di passaggio, ci si potrà godere appieno il profumo della sua fioritura, inoltre torna alla ribalta con i colori autunnali del fogliame
Usi in giardino/balcone: Bordure miste, siepi informali miste, ma anche come esemplare isolato