LEZIONI EN PLEIN AIR

AL VIRIDARIUM LAB-GARDEN PER APPROFONDIRE LE CATEGORIE DI PIANTE E LA LORO GESTIONE ; I LILLA', LE PEONIE E LE ROSE

Quando: marzo, aprile, maggio, giugno

Le Lezioni en plein air includono la Viridarium Experience e le lezioni in giardino sui Lillà, sulle Peonie e sulle Rose

Iscrivendoti a questo corso sostieni il progetto Viridarium Lab-Garden

Sguardo nel Verde finanzia la cura e la gestione del giardino ornamentale, dell’orto e del frutteto

VIRIDARIUM EXPERIENCE (domenica 1 giugno 2025)

Immagina una giornata in compagnia di altri appassionati all’insegna del giardinaggio, con la possibilità di mettere subito le “mani in terra” e godere di uno spazio naturale e armonioso: è la nostra Viridarium Experience!

Una giornata per ritrovarci insieme a parlare di piantagioni, fioriture primaverili, potature e progettazione, uniremo teoria e pratica (tanta pratica!) in un esperienza di totale immersione nel nostro giardino.

Bozza di programma

Mattino

10.30-11.30 Ritrovo in giardino, presentazione del progetto Viridarium e visita guidata a giardino, vivaio, orto e frutteto;

11.45-12.45 Lezione teorica  e brevi dimostrazioni pratiche  sul tema della moltiplicazione (la semina e la talea) del rinvaso e della piantagione (la miscela di terra , fertilizzare)

Pausa pranzo al sacco in giardino (possibilità di richiedere un pranzo al sacco con tramezzini, dolce e bibita)

Pomeriggio

14-15.30 Passeggiata botanica con approfondimenti sulle tipologie di rose, arbusti e alre fioriture a cavallo tra la primavera e l’estate con indicazioni sulla gestione, la potatura e sul fiore reciso;

15.30 – 16.30 Lezione teorica e brevi dimostrazioni pratiche su argomenti a scelta tra cui: -) metodi naturali per la difesa dalle malattie -) composizione di piante perenni e stagionali in vaso e in aiuola -) composizione fiori recisi in mazzo

Al termine dell’attività sarà possibile portare a casa una bustina di semi, una pianta in vaso, delle talee e un po’ di miscela di terra fertilizzata

LEZIONE IN GIARDINO SUI LILLA’ (Venerdì 25 aprile 2025)

Tutti conoscono il classico Lillà che profuma i nostri giardini e spesso troviamo nei mercati cittadini grazie ai contadini che ancora portano mazzi fioriti nel mese di aprile; forse però non tutti conoscono l’incredibile storia di questa pianta che ha viaggiato per tutta l’Asia e l’Europa, per poi sconfinare in America e travolgere giardinieri, vivaisti e appassionati in una gara ad avere il lillà più profumato, quello coi fiori doppi, dal colore innovativo, con le foglie e i fiori minuscoli o con portamento da gigante!

La lezione tratterà molti temi a partire dall’origine geografica ai passaggi storici salienti , dai personaggi che hanno scoperto nuovi lillà nel mondo a quelli che hanno creato vatrietà uniche nei vivai, dalle caratteristiche ornamentali e di profumi alle indicazioni basilari sulla coltivazione. Naturalmente concluderemo la lezione con la visita alla neonata collezione di lillà al Viridarium Lab-Garden che oggi conta più di 50 specie e cultivar differenti.

LEZIONE IN GIARDINO SULLE PEONIE (Sabato 17 maggio 2025)

Le peonie fioriscono una sola volta all’anno e per un periodo abbastanza breve ma il loro fascino è immenso, dal momento in cui si svegliano in primavera al cambiamento dei fogliami autunnali. Una prima distinzione è proprio quella che ci porta a comprendere il portamento erbaceo o quello arbustivo con fioriture in periodi differenti (aprile per le arbustive, maggio per le erbacee) e il viaggio continua nel mondo dei fiori di peonia: dalla ricerca di colori di ogni tipo alle corolle semplici, stradoppie o coronate e infine fiori profumati, senza dimenticare fogliami elegantissimi e dalle sfumature rosse primaverili e gialle autunnali.

La lezione tratterà molti temi a partire dall’origine geografica ai passaggi storici salienti , dai personaggi che hanno scoperto e coltivato peonie nel mondo a quelli che hanno creato varietà uniche nei vivai, dalle caratteristiche ornamentali e di profumi alle indicazioni basilari sulla coltivazione. Naturalmente concluderemo la lezione con la visita alla collezione di peonie à al Viridarium Lab-Garden che oggi conta più di 150 specie e cultivar differenti.

LEZIONE IN GIARDINO SULLE ROSE (Lunedì 2 giugno 2025 )

A maggio e giugno le rose riempiono di colore e allegria tutti i giardini e terrazzi, le vie delle città e dei parchi; una moltitudine di fiori, colori, profumi portati da piante con un’estrema variabilità. Qual è stato il percorso della rosa per arrivare ad avere il successo planetario di oggi? Lo scopriamo attraverso aneddoti storici, botanici e agronomici spesso poco conosciuti che vale la pena di conoscere.

Suddividere le rose in categorie è uno dei modi migliori per coltivarle al meglio e raggruppare quelle caratteristiche salienti che ci portano a scegliere una rosa piuttosto che un’altra; la lezione approfondirà le rose botaniche o selvatiche, le rose antiche europee e cinesi, infine le rose moderne.

Questo viaggio nel mondo della rosa ci porterà a passeggiare lungo il nostro sentiero al Viridarium Lab-Garden che conta ormai più di 200 varietà.

Scopri il Calendario Completo

Apri il Calendario

Lezioni confermate. Calendario 2025 (in via di definizione)

  • aprile
    Lezione Lillà
  • maggio
    Lezione Peonie
  • giugno
    Lezione Rose

 

  • Domenica 1 giugno 2025 – intera giornata: Viridarium Experience

INFORMAZIONI PRATICHE

DOCENTE: Edoardo Santoro

SEDE DELLE LEZIONI: Viridarium Lab-Garden – Via Eremo fronte Via Mongino a Pino Torinese

ORARIO DEL CORSO: giornata intera la Viridarium Experience ; orari in corso di definizione per le lezioni su lillà, peonie e rose

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Viridarium Experience € 70 (soci) ; lezioni su lillà, peonie e rose € 10 cad. (€ 5 per i soci)

N.B. nella quota di partecipazione della Viridarium Experience non è inclusa la quota associativa (clicca qui per maggiori info)

MODALITÀ DI PAGAMENTO: bonifico bancario su CC intestato a Sguardo nel Verde-

IBAN  IT 69 Q 03015 03200 000003469191 – indicare nella causale VIRIDARIUM EXPERIENCE / LEZIONE LILLA’ / LEZIONE PEONIE / LEZIONE ROSE + eventuale QUOTA ASSOCIATIVA (nome-cognome)

Per partecipare al corso è necessario associarsi. I soci potranno accedere a tutte le attività, gite, viaggi e corsi organizzati da Sguardo nel Verde.
La tessera associativa ha validità 1 anno ( da gennaio a dicembre).

Scopri le date del corso sul calendario eventi

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: redazione@sguardonelverde.com – 349 6042147

Scopri gli altri Corsi

Diventa Socio