Milano Botanica – domenica 4 maggio 2025

Domenica 4 maggio 2025 – Gita botanica a Milano

Visiteremo le bellezza di una Milano botanica con la guida speciale di Margherita Lombardi, dottore agronomo e giornalista per Gardenia!

INFORMAZIONI SULLA GITA

Viaggio fino a Milano in autonomia con le seguenti modalità:

– treno

-bus

-auto :

N.B. Info logistiche inviate ai partecipanti con apposita mail 

Punto e orario di ritrovo: h 10.30 circa presso la fermata Turati della metro (a breve maggiori dettagli)

Spostamenti a Milano: tramite bus/metro e brevi camminate (si consiglia di acquistare il biglietto atm giornaliero, costo di 7,60 euro)

Costo:  €15 cad da versare in contanti o satispay il giorno della gita o bonifico bancario anticipato con causale Quota suppletiva gita Milano

(IT 69 Q 03015 03200 000003469191 – intestato a Sguardo nel Verde)

Programma indicativo della giornata:
Giardino Indro Montanelli  (Zona Porta Venezia-Manin)
 Il primo parco pubblico di Milano, voluto dagli austriaci nel 1700 e dedicato nel 2002 al giornalista Indro Montanelli. Include alcuni edifici come il Museo Civico di Storia Naturale, il Planetario Ulrico Hoepli.
– Giardino di Villa Belgiojoso Bonaparte, che è proprio di fronte, e l’annessa Galleria d’Arte Moderna
Uno dei primi esempi di giardini “all’inglese” realizzati a Milano su commissione del conte Lodovico Barbiano di Belgiojoso – figura di spicco della nobiltà milanese e della corte asburgica- e su progetto dell’architetto viennese Leopold Pollack, allievo del Piermarini.


– Pranzo:

  • possibilità di portarsi il pranzo al sacco
  • o di fare un pranzo leggero presso Lubar . Pensiamo sia una proposta carina e simpatica per il gruppo e suggeriamo di aderire. Dunque vi chiediamo di scrivere se desiderate pranzare da LUBAR – https://www.lubar.it/-  così da prenotare un tavolo e velocizzare il pasto

– Giardino della Guastalla
Progettati secondo lo stile del giardino all’italiana comprendono una peschiera barocca con balaustra in marmo e gradini in granito rosa di Baveno, statue in pietra, un tempietto neoclassico di Luigi Cagnola
– BAm Biblioteca degli Alberi, Zona Porta Nuova e Bosco Verticale
Il parco, landmark e cuore verde dello skyline innovativo di Milano, con i suoi 10 ettari di estensione e la sua straordinaria collezione botanica, è un esempio unico in Italia di giardino contemporaneo.
Il progetto, dello studio olandese Inside Outside|Petra Blaisse di Amsterdam, reinterpreta in chiave moderna l’idea del “giardino romantico”, con le sue collezioni di alberi, la vegetazione ricca e diversificata e un’ampia gamma di spazi utilizzabili con funzioni diverse.
– rientro in Stazione Centrale entro le h 18.30

Iscrizioni e informazioni: redazione@sguardonelverde.com – telefono 3496042147

Numero massimo partecipanti: 25 (Al momento con le pre-adesioni siamo al completo. E’ possibile in ogni caso inviare la richiesta di iscrizione e ricevere aggiornamenti se si sono liberati posti per partecipare)

Richiedi informazioni: +39 349 60 42 147

Gite in giornata
Gite in giornata
Gite in giornata
Una selezione di viaggi con durata giornaliera
Weekend
Weekend
Weekend
Una selezione di viaggi con una durata di un weekend
Viaggi lunghi
Viaggi lunghi
Viaggi lunghi
Una selezione di viaggi con durata a lungo termine